Era il 2011 quando varai questo sito. Per lo più avvenne su istigazione di alcuni giornalisti che, durante le interviste, richiedevano un’ immediata reperibilità dei dati che riguardavano me e la mia produzione letteraria. Da allora, come si può riscontrare dai numeri a pie’ di pagina, il sito è stato molto consultato. In maniera di gran lunga maggiore rispetto alle mie previsioni. C’è un’applicazione, il Count per Day, che mi consente di verificare la provenienza dei contatti. Ebbene mi stupisce, e al tempo stesso mi esalta, constatare che tra i frequentatori di queste pagine on line ci sono molti italiani che risiedono, o semplicemente lavorano, in America. Addirittura uno di questi, anzi una, mi ha fatto una graditissima sorpresa quando, in occasione di un suo temporaneo ritorno in patria, è venuta ad assistere alla presentazione di un mio romanzo. Se per caso mi leggi, Alessandra, grazie ancora! Detto questo, e concludo, non è un mistero la mia passione per l’America e, in primis, per la sua letteratura classica: adoro Fitzgerald, Fante, Capote, Steinbeck, Anderson, Carver, Cheever, Poe, Melville, Haruf, Ford, Hemingway, Salinger, Delillo, Maclean….


… vita nuova? Non esageriamo. Eppure le novità letterarie che mi riguardano non mancheranno. Innanzitutto, ho approfittato delle festività natalizie (in assoluto le mie preferite) per cominciare a scrivere il nuovo romanzo. Mi ci vorrà un bel po’ prima di portarlo a termine. Non tanto per il numero di pagine previsto. Infatti, non sarà lunghissimo. Ma è il genere di libro che richiede massima concentrazione, in cui ogni frase deve avere la sua importanza, la sua musicalità e, non da ultimo, la sua chiarezza. Conto di potervelo far conoscere nel 2021. Intanto quello appena iniziato non sarà un anno di mera transizione. Anzi. C’è tanto inchiostro a cui attingere la penna, molti post da pubblicare su questo sito. Non mancheranno le sorprese. Ne parleremo nei mesi a seguire, con resoconti e anticipazioni. Come scrivono oltreoceano e oltremanica, to be continued…
NATALE di GIUSEPPE UNGARETTI
Non ho voglia di tuffarmi in un gomitolo di strade
Ho tanta stanchezza sulle spalle
Lasciatemi così come una cosa posata in un angolo e dimenticata
Qui non si sente altro che il caldo buono
Sto con le quattro capriole di fumo del focolare.
Buon Natale e Buon Anno Nuovo!
Ci ritroviamo, appunto, nel 2020
con Parma (la mia città) sarà capitale italiana della cultura
e tante, tante altre novità!!
Tra poco più di un mese sarà Natale. Se non sapete cosa regalare, pensate a un libro. Se proprio voleste esagerare, pensate al mio ultimo libro: Alla Bottega Del Dolce Far Niente. Lo potete richiedere alle librerie della vostra città o sulle varie piattaforme online, e acquistarlo anche con Carta del Docente e con 18app.
04
Locandina del Dr. Guenza Massimo, Resp. Cultura Comune Sorbolo Mezzani
Dalla realtà alla fantasia e viceversa.
Per chi non lo sapesse infatti, il disegno in copertina raffigura il Centro Civico di Sorbolo.
Quale luogo migliore dunque, per la presentazione del libro, del Centro Civico originario, quello in carne e ossa, o meglio, in mattoni e travi?
https://www.nonsoloeventiparma.it/eventi/presentazione-del-libro-alla-bottega-del-dolce-far-niente
16 Giugno 2019 Presentazione del libro di Luca Cantarelli ( ALLA BOTTEGA DEL DOLCE FAR NIENTE ) presso Libreria Feltrinelli Parma.
Pubblicato da Giuliano Pregnolato su Domenica 16 giugno 2019
PS.
Per fortuna, domenica i libri sono andati letteralmente a ruba. Il direttore della Feltrinelli di Parma, il gent.mo Roberto Ceresini, assicura tutti quelli che non hanno potuto ritirare una copia e sono ancora interessati all’acquisto che gli scaffali torneranno a riempirsi dalla fine della prossima settimana. I miei compaesani potranno rifornirsi più comodamente all’edicola Savioli di Mirco in via Martiri della Libertà n.25 in centro a Sorbolo.